L’agricoltura “semina” un futuro di novità

di REDAZIONEBilancio di fine stagione e Coldiretti ha una nuova guida. I giovani agricoltori che scovano nuovi business 

November 10, 2021

| DI Redazione Online

L’agricoltura “semina” un futuro di novità
di REDAZIONE
A san Martino tradizionalmente si chiude l’annata agricola e si fa un bilancio della stessa, in chiaroscuro a Verona: bene cereali e viti, male frutta e olio a causa di una stagione climatica particolare. Intanto Coldiretti sostituisce alla presidenza Daniele Salvagno con il giovane Alex Vantini: “cavaliere” di un’agricoltura che appunto sui giovani, sulle novità, sugli innesti tecnologici e sulla diversificazione vuole trovare ulteriori spazi e un futuro solido. L’agricoltore “classico” non esiste quasi più: oggi è un professionista che si deve confrontare da una parte con il nuovo (tecnologie, idee) che arriva da tutto il mondo; dall’altro con mercati sempre più evoluti e sofisticati. Un esempio sono stati gli Oscar Green assegnati ai giovani agricoltori proprio da Coldiretti: raccontiamo due iniziative che spiegano questo trend. A Selva di Progno c’è chi alleva alpaca e lama andini per escursioni e per il pregiato vello; a Fumane c’è chi ha creato particolari serre per coltivare piante carnivore. Due business insoliti che esplorano nuove opportunità e accarezzano il tema della sostenibilità ambientale, da sempre cavallo di battaglia degli agricoltori.
Tutte le notizie e gli approfondimenti su Verona Fedele del 14 novembre 2021 disponibile in edicola ed in parrocchia.

Tutti i diritti riservati

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full