Sono già aperte le iscrizioni alla Sfisp, la Scuola sociopolitica diocesana di Verona che è poi l’unica scuola che forma la classe politica in questa provincia, avendo da tempo i partiti abdicato a questo ruolo. È possibile iscriversi on line attraverso l’apposito modulo presente sul sito
www.fondazionetoniolo.it/sfisp, oppure via mail all’indirizzo sfisp@fondazionetoniolo.it.
La cerimonia inaugurale è prevista per sabato 30 ottobre alle 10 nel salone dei Vescovi in piazza Vescovado a Verona, con la lectio magistralis su “Bibbia e giustizia” tenuta dall’ex magistrato Carlo Nordio. Il programma di quest’anno, come spiega il
direttore della scuola, don Renzo Beghini, ruota attorno a due temi: l’Europa e le elezioni amministrative che in città si terranno nella primavera 2022.
Quindi un ciclo d’incontri denominato “Cas@europa” organizzati in collaborazione con la tedesca Fondazione Adenauer, per tornare a riflettere su prospettive e possibilità politiche, culturali e sociali dell’Europa.
Con “Cas@comune” ci saranno tre moduli tematici (La persona; Le cose e i beni; Lo spazio) per indagare il rapporto tra chi decide politicamente e chi applica quelle scelte amministrative, nell’ente comunale e quindi sul territorio.
Un Laboratorio di amministrazione locale consentirà di apprendere e sperimentare i metodi della prassi politica. Il tutto sotto l’egida della Dottrina sociale della Chiesa, «nell’ambito dei valori della Costituzione e nella convinzione della profonda unità tra dimensione sociale e quella antropologica», spiega don Beghini.
La Sfisp si rivolge ovviamente a tutti, ma in particolare ai giovani che vogliano iniziare un percorso politico con nozioni teorico-pratiche che spesso mancano in chi ci prova. Proprio per ragioni di spazio e di didattica, i numeri saranno contenuti: affrettarsi dunque.