Ritorna Puliamo il Mondo, la grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai, tornerà ad animare le strade italiane. Tra il 23 ed il 25 settembre migliaia di cittadini scenderanno in campo per dare un aiuto concreto al nostro territorio, troppo spesso vittima dell’incuria e dell’indifferenza generale. La campagna, che ha ottenuto anche il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di Upi e di Anci, sarà dedicata al tema dell’accoglienza e dell’integrazione, con l’obiettivo di “pulire il mondo dalle barriere” che frenano lo sviluppo dei diritti e la diffusione del benessere per tutti: la riappropriazione collettiva del territorio è la chiave per ricostruire le relazioni sociali.
“Puliamo tutti insieme il mondo dai rifiuti, dall’indifferenza, e dalle barriere fisiche, culturali e mentali, per un’Italia davvero sostenibile, aperta al dialogo e alla partecipazione attiva”. È questo il motto della 24esima edizione dell’iniziativa. Anche quest’anno saranno migliaia i volontari, tra cittadini, scuole, amministrazioni, associazioni e, che nella tre giorni di Puliamo il Mondo, armati di guanti e ramazze, ripuliranno dai rifiuti strade, vie, parchi e aree degradate della città, facendo così un gesto concreto a favore dell’ambiente.
Dopo l’eccellente risultato conseguito nel 2015 con oltre 4mila aree distribuite in 1.700 comuni ripulite grazie alla partecipazione di più di 600mila cittadini, l’obiettivo è di fare di meglio, grazie anche alla straordinaria adesione di tante organizzazioni.
Anche Verona e la sua provincia vedono quest’anno una ricca partecipazione di Comuni, organizzazioni e istituzioni che collaborano insieme per recuperare alcune aree della nostra provincia e per sensibilizzare i cittadini alla cura del territorio.
In città l’iniziativa viene organizzata dal Circolo Legambiente di Verona, che si concentrerà sulla pulizia del vallo del bastione di San Francesco, per il secondo anno consecutivo. Dalle 9 alle 13 di sabato 24, in compagnia dei volontari dell’associazione sarà possibile contribuire alla restituzione alla città di un luogo ancora sconosciuto e in preda al degrado e all’abusivismo, a due passi dal centro. Il bastione di San Francesco è un monumento sanmicheliano patrimonio dell’Unesco. Domenica 25 i volontari saranno inoltre impegnati nell’iniziativa Puliamo l’Adige dalle ore 9 alle ore 13 con partenza da Corte Molon per giungere in Località Boschetto con i gommoni dell’associazione Verona Rafting, partner dell’iniziativa. I posti per partecipare, in questo caso limitati, sono esauriti da giorni. Durante questo appuntamento verranno ripulite le rive del fiume dall’immondizia che l’Adige porta con sé durante le piene, ma che è anche frutto dell’inciviltà di chi passa lungo le rive. Oltre al fiume verranno ripuliti gli archi romani sotto Ponte Pietra. Inoltre verso le 11, alcuni sub si immergeranno presso Ponte Garibaldi, alla ricerca dei resti delle statue della precedente costruzione del Ponte, per scovare le cosiddette statue “degli strachi”.
Dalle ore 17 di domenica sarà poi possibile, presso il bastione di San Francesco, partecipare alla serata di chiusura campagna organizzata dall’Associazione River, un aperitivo in musica con il concerto “that’all folk” The Aroostercrats + Orchestra Machiavelli (una produzione Fucina Culturale Machiavelli).
L’edizione di quest’anno oltre al contributo e patrocinio di Amia, vede la collaborazione della Casa Circondariale di Montorio, che coinvolgerà 18 detenuti durante le due giornate e del patrocinio della Camera Penale di Verona. Una novità che nello spirito di Puliamo il Mondo di quest’anno, cerca di abbattere le barriere per favorire l’integrazione e la coesione sociale per garantire una miglior qualità della vita nelle nostre città.
Le iniziative nella provincia di Verona:
Comune di Nogarole Rocca
Sabato 24 settembre iniziativa aperta a tutta la cittadinanza. Saranno allestiti "punti di ritrovo" da cui le persone e le associazioni potranno partire, secondo percorsi stabiliti, lungo i quali "pulire" il territorio dai rifiuti abbandonati. Contestualmente alle attività di Puliamo il Mondo, nella mattinata del sabato, i ragazzi delle scuole medie, mediante trasporto autobus, potranno visitare i presidi ecologici del territorio, ovvero l'isola ecologica ed il nuovo depuratore delle acque. Presso tali siti saranno accompagnati da tecnici delle società di gestione che illustreranno processi, tecnologie e risultati ottenibili grazie alla presenza di tali "presidi". La stessa iniziativa di "impianti a porte aperte" sarà allargata a tutta la cittadinanza per l'intera giornata.
Comune di Tregnago
Comune di Pastrengo
Comune di Minerbe
Comune di Cavaion Veronese
Comune di Albaredo d’Adige