Dante è nostro concittadino

di REDAZIONENell'anno del settecentesimo anniversario della morte, il Sommo Poeta è cittadino onorario di Verona 

July 8, 2021

| DI Redazione Online

Dante è nostro concittadino
di REDAZIONE
È stato il ministro della Cultura Dario Fanceschini a ricevere la consegna simbolica della cittadinanza onoraria a Dante Alighieri, come gesto di riconoscenza di Verona al Sommo Poeta. In riva all'Adige Dante soggiornò più volte, sia quando la città era retta da Bartolomeo della Scala, sia mentre regnava il principe Cangrande, con il quale sviluppò amicizia e rispetto reciproco.
Nell’anno del Settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri è stata scoperta anche la statua a lui dedicata. L'iniziativa, promossa dal Comitato scaligero della Società Dante Alighieri, ha visto all'opera il maestro Albano Poli
La statua è stata posizionata all'ingresso della chiesa di Sant'Elena, vicino al chiostro del Duomo. Un luogo non casuale: la chiesa di Sant'Elena, infatti, è uno dei luoghi danteschi della città, dove il passaggio di Dante è documentato storicamente. Proprio qui, nel 1320, Dante lesse ai canonici e agli uomini di cultura veronesi la sua celebre Questio de aqua et terra, un vero e proprio trattato di fisica, che è anche l'opera organica che definisce con esattezza il luogo e il tempo in cui il poeta fu a Verona.
La scultura in bronzo, realizzata con la tecnica della fusione a cera persa e decorata con patina policroma, è alta quasi 2 metri, larga 80 cm e con un peso di 260 chilogrammi; un vero e proprio monumento che oltre ad elogiare la grandezza del Poeta, ne evidenzia il retaggio tramandato nei secoli dell'insegnamento della Divina Commedia. 
Lo scoprimento della statua è avvenuto al termine della cerimonia tenutasi in Duomo per illustrare al Ministro Franceschini e alle autorità presenti la genesi e le finalità del progetto. Oltre al sindaco Federico Sboarina e al ministro alla Cultura Dario Franceschini, hanno partecipato il prefetto Donato Cafagna, il vescovo di Verona monsignor Giuseppe Zenti, la presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Verona e membro del direttivo nazionale Maria Maddalena Buoninconti con il vice presidente Amedeo Portacci, l'artista e autore della statua Albano Poli con l'assistente Andrea Mezzetti, e i rappresentanti delle istituzioni cittadine. A coordinare gli interventi, Massimo Caserini.
La visita del ministro è proseguita in Biblioteca Capitolare.

Tutti i diritti riservati

Parole chiave:

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full