Euritmie: talenti speciali accedono alle arti

Molti gli appuntamenti della rassegna promossa, dal 29 marzo, dal Coordinamento autismo veneto per informare e sensibilizzare la società sull'autismo

March 28, 2018

| DI Marta Bicego

Euritmie: talenti speciali accedono alle arti
Come integrare le attività socio-assistenziali rivolte alle persone con gravi forme di autismo? A questo interrogativo cerca di rispondere il convegno in programma giovedì 29 marzo (dalle 14 alle 17) a palazzo della Gran Guardia. L’appuntamento rientra nella quinta edizione della rassegna “Euritmie” promossa nelle città di Verona, Padova e Venezia fino al prossimo 19 aprile. È organizzata e sostenuta dalle diciannove associazioni dei genitori di tutto il Veneto, riunite nel Coordinamento autismo veneto, con professionisti e istituzioni amministrative, sanitarie e della formazione ed istruzione regionali e locali.All’evento di apertura – realizzato per ricordare la Giornata mondiale dell'autismo indetta dall'Onu il 2 aprile – intervengono l’assessore comunale al Sociale, Stefano Bertacco, quindi rappresentanti del mondo sanitario e delle associazioni con spazi dedicati ad attività innovative per l'espressività e la facilitazione dell'ingresso nel mondo del lavoro; alle 17 sarà presente l’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, a illustrare le novità in vista per quanto riguarda l'autismo. A conclusione del convegno, una “sfilata blu” raggiungerà la chiesa di San Pietro in Monastero in via Garibaldi dove, alle 17.30, è prevista l'inaugurazione dell'esposizione artistica Trafficanti di Libertà riservata a persone con abilità e talenti speciali. La mostra resterà aperta fino al 25 aprile con incontri su vari temi legati alle sindromi della sfera autistica.Altri appuntamenti a Verona nell'ambito di "Euritmie":2 aprile, dalle 18 – Evento in collaborazione con Cuore Chievo: "La Scherma promuove la cultura dell'Autismo". Partecipazione alla cerimonia di apertura dei mondiali di scherma presso il Cattolica Center (Via Germania 33).7 aprile – "ASPI Meeting" nella sala conferenze della Società letteraria.12 aprile, dalle 18 – Seminario:"Neuroscienze , creatività e arte" nella chiesa di San Pietro in Monastero.13 aprile, dalle 16 alle 19 – Seminario: “Piccoli mondi a Con-Tatto” I libri tattili a favore dei più piccini nella sala Nervi della biblioteca civica.18 aprile, dalle 16. alle 19 – Seminario: "Sportello lavoro: beneficiare delle abilità singolari. Intese del mondo del lavoro a favore dell’autismo lieve" alla Società letteraria di Verona.19 aprile, dalle 14.30 alle 18 – Seminario: "Sessualità e diritti". Presentazione del performer Nicola Fornoni "Corpocontrocorpo"presso San Pietro in Monastero.

Tutti i diritti riservati

Parole chiave:

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full