di REDAZIONE
Esistono ancora gli schiavi nel 2023? Purtroppo sì. Analizzerà il volto della rete criminale che gestisce la tratta di esseri umani, l'appuntamento dei "Martedì nel mondo" organizzato il 2 maggio alle 20.45 in
Sala Africa presso i missionari comboniani (Vicolo Pozzo 1, Verona). Si potrà seguire anche
in diretta streaming qui.
Alla serata, condotta da Mario Mancini, presidente Progettomondo, interverranno:
Gianfranco Della Valle, numero verde nazionale antitratta
Michela Semprebon, sociologa delle migrazioni Università di Parma
Sr Gabriella Bottani, già coordinatrice del progetto Talitha Kum
Irene Ciambezi, Comunità Papa Giovanni XXIII
I dati delle agenzie delle Nazioni Unite dicono che nel mondo ci sono 40 milioni di vittime di tratta, di queste il 72% sono donne e bambine e la tratta a scopo di sfruttamento sessuale rappresenta il 50% dell’intera somma. È un enorme movimento criminale mondiale che muove business impressionanti (dopo il commercio delle armi e della droga), che troviamo sulle strade o negli appartamenti con la prostituzione, con l’accattonaggio, nell’agricoltura con lo sfruttamento del lavoro.