Nove le proposte (di cui otto in abbonamento) nel ricco cartellone del festival. Si comincerà lunedì 27 agosto con l’orchestra Antonio Vivaldi e il coro del Teatro Municipale di Piacenza a proporre un concerto fuori abbonamento (con biglietto d’ingresso a soli 15 euro) che prevede la prima esecuzione assoluta, proprio per i 475 anni dell’Accademia Filarmonica, dei Respiri per flauto e orchestra di Piergiorgio Ratti. Seguirà un classico come la Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125 “Corale” di Beethoven. La direzione è affidata a Lorenzo Passerini, con Tommaso Benciolini al flauto e – voci soliste – il soprano Capucine Daumas, il mezzosoprano Zayra Ruiz, il tenore Edoardo Milletti e il basso Roman Luylkin.
Giovedì 6 settembre sarà protagonista la Staatskapelle Dresden (Cappella di Stato di Dresda) diretta da Alan Gilbert con il violino di Lisa Batiashvili. In programma il Concerto per violino e orchestra in re maggiore Op. 35 di Tchaikovsky e la Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titano” di Mahler.
L’Orchestra giovanile di Bahia diretta da Ricardo Castro, con Martha Argerich al pianoforte mercoledì 12 settembre proporrà brani di Wagner, Schumann, Bernstein, Ginastera, Gomes, Gershwin e Márquez.
Appuntamento con Beethoven e la Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung lunedì 17 settembre. Verranno proposte la Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68 “Pastorale” e la Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92.
La Philarmonia Orchestra di Londra diretta da Esa-Pekka Salonen si esibirà sabato 22 settembre nella Verklärte Nacht Op. 4 di Schönberg e nella Sinfonia n. 7 in mi bemolle maggiore di Bruckner.
Domenica 30 settembre sarà la volta della Mahler Chamber Orchestra proporre brani di Mozart, Sostakovic e Bach con sul podio Matthew Truscott, il violino di Alexandra Conunova, la viola di Béatrice Muthelet e la voce baritonale di Peter Harvey.
Una proposta pianistica sabato 6 ottobre con Rafal Blechacz ad eseguire brani di Mozart, Beethoven, Schumann e Chopin.
Lunedì 15 ottobre la Glenn Miller Orchestra proporrà Jukebox Saturday Night.
Conclusione lunedì 22 ottobre con l’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, diretta da Mikko Franck e Sol Gabetta al violoncello, che proporrà Romeo e Giulietta di Tchaikovsky, il Concerto per violoncello in re minore di Édouard Lalo e la Sinfonia n. 2 in re maggiore Op. 43 di Jean Sibelius.
Tutte le serate avranno inizio alle 20.30. Dal 21 maggio al 1° giugno si potranno confermare gli abbonamenti, dal 4 al 16 giugno sottoscrivere i nuovi, mentre i biglietti saranno in vendita dal 23 agosto presso la biglietteria in via Roma 5, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, mentre al sabato dalle 10 alle 12.
(nella foto Luigi Tuppini)