Libri
stampa

Amore, dolore e speranzatra le montagne del Cadore

Francesco Vidotto
Onesto
Bompiani
Milano 2025
pagg. 256 - Euro 18

Amore, dolore e speranzatra le montagne del Cadore

Un libro che fa riflettere, emoziona e rimane impresso per la sua storia e per l’ambientazione suggestiva. Il romanzo Onesto di Francesco Vidotto, scrittore bellunese, affonda le sue radici nelle valli del Cadore, dove la montagna non è solo sfondo, ma protagonista potente, affascinante e silenziosa.
Vidotto vive a Tai di Cadore, sulle Dolomiti bellunesi di cui è innamorato, e lo capiamo sin dalle prime pagine del suo romanzo. Dopo una vita frenetica da manager ha deciso di rallentare e di riappropriarsi del suo tempo tornando fra le sue montagne. Attraverso la storia di Onesto, Santo e Celeste, Vidotto ci consegna un racconto di amore, dolore e speranza, offrendo al lettore un’esperienza emotiva profonda e autentica, dove il paesaggio è grande protagonista. Le montagne del Cadore, con la loro maestosità e il loro silenzio, non sono solo il luogo in cui si dipana l’intera vicenda, ma diventano esse stesse personaggio, un interlocutore silenzioso che ascolta e custodisce i segreti dei protagonisti. Vidotto nomina ogni montagna e descrive con maestria i paesaggi, rendendo l’ambiente parte integrante delle emozioni dei personaggi.
La narrazione si sviluppa attraverso le lettere del protagonista Onesto, indirizzate alle montagne e mai spedite, che raccontano la sua vita, il suo amore inconfessato per Celeste e il legame con il fratello gemello Santo, perso e ritrovato. Queste lettere, pur nella loro solitudine, diventano un atto di coraggio e di verità, un modo per Onesto di confrontarsi attraverso il potere terapeutico della scrittura con i propri sentimenti e con il mondo che lo circonda. La scelta di Vidotto di utilizzare questa forma epistolare conferisce al romanzo una dimensione intima e meditativa, permettendo al lettore di entrare nel cuore del protagonista. Onesto è un uomo di poche parole, ma con un cuore grande e generoso. Il suo amore per Celeste, pur non dichiarato, è profondo e sincero, e la sua capacità di sacrificio lo rende un personaggio straordinario nella sua umanità. Santo, il fratello gemello, rappresenta l’amore viscerale, ma anche la competizione e il conflitto. Celeste è il simbolo della bellezza e della purezza, ma anche della fragilità e della sofferenza.
La scrittura è scorrevole e coinvolgente, delicata e potente. La penna dell’autore scivola fluida tra le pagine e cattura il lettore con semplicità e immediatezza, trasmettendo la profondità delle emozioni. Per chi ama la montagna, Onesto è un romanzo che arriva dritto al cuore, celebra la bellezza disarmante dei paesaggi montani e la complessità dei sentimenti umani. Vidotto ha saputo creare una storia d’amore atipica, impastata di sacrificio e speranza, invitandoci a riflettere sul valore della sincerità e della connessione con la natura e con gli altri.

Tutti i diritti riservati
Amore, dolore e speranzatra le montagne del Cadore
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento