La scuola siamo noi
stampa

Insufficiente, discreto, ottimo...

Le scale di valutazione “insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo” torneranno con il secondo quadrimestre di quest’anno a essere utilizzate nella scuola primaria per esprimere il livello di apprendimento e competenza degli studenti...

Parole chiave: La scuola siamo noi (28)
Insufficiente, discreto, ottimo...

Le scale di valutazione “insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo” torneranno con il secondo quadrimestre di quest’anno a essere utilizzate nella scuola primaria per esprimere il livello di apprendimento e competenza degli studenti.
Vediamo di spiegarci sul significato di ogni gradazione: insufficiente indica che lo studente non ha raggiunto gli obiettivi minimi di apprendimento. È necessario un intervento didattico mirato per supportare il recupero delle competenze. Sufficiente segnala che lo studente ha raggiunto un livello base di comprensione e competenza, ma con margini di miglioramento. La conoscenza degli argomenti è limitata, e ci sono ancora molte aree in cui è possibile crescere. Discreto indica un livello di apprendimento accettabile. Lo studente ha acquisito una buona comprensione dei contenuti, ma la sua conoscenza potrebbe essere più approfondita. Mostra la capacità di applicare le competenze in situazioni pratiche. Buono segnala un buon livello di competenza e comprensione. Lo studente dimostra una solida padronanza degli argomenti, è in grado di esprimere le proprie idee con chiarezza e di partecipare attivamente alle attività scolastiche. Ottimo rappresenta un livello eccellente di apprendimento. Lo studente non solo ha una completa padronanza dei contenuti, ma anche la capacità di analizzare, sintetizzare e applicare le conoscenze in contesti diversi. Mostra curiosità e autonomia nel proprio apprendimento. Questi livelli possono essere utilizzati per valutare competenze in diverse aree, come le materie scolastiche (italiano, matematica, scienze, ecc.), il comportamento, la partecipazione e le abilità sociali.
La valutazione nella scuola primaria è un processo essenziale che mira a monitorare e favorire il progresso degli studenti in vari ambiti, sia curricolari che comportamentali; al di là dello specifico della terminologia vale la pena sottolineare quali sono i criteri e il percorso che un bravo docente dovrebbe fare, tenendo presente che esistono in ambito scolastico due tipologie di valutazione: quella formativa, che ha luogo durante lo stesso processo di apprendimento e mira a fornire feedback continui riscontri positivi o negativi dati o meglio ricevuti come conseguenza delle proprie azioni o comportamenti con il fine in generale di influenzare, o meglio indirizzare, il comportamento futuro; quella summativa, che si svolge al termine di un periodo di apprendimento (ad esempio, alla fine di un anno scolastico) per valutare il livello di competenza raggiunto dagli studenti.
Si deve porre un’attenzione maggiore alla valutazione continua, quella che abbiamo chiamato formativa, rispetto a quella finale, che viene espressa da un giudizio sintetico e che tecnicamente abbiamo definito summativa. Gli insegnanti raccolgono dati sul progresso degli studenti durante tutto l’anno scolastico, e oltre che fornire giudizi fanno insieme questo percorso che è essenziale per lo stesso processo educativo.
Per una valutazione corretta servono ovviamente strumenti adeguati, che possiamo riassumere in tre ambiti: compiti e prove oggettive, test standardizzati o quiz per misurare la comprensione delle materie; portfolio, cioè raccolta di lavori e progetti realizzati dagli studenti che documentano il loro percorso di apprendimento; osservazione diretta, cioè monitoraggio del comportamento e delle interazioni degli studenti in aula e in altre attività. Per finire una cosa molto importante è il coinvolgimento attivo delle famiglie: i criteri di valutazione devono essere comunicati ai genitori, che sono coinvolti nel percorso educativo, contribuendo a una maggiore comprensione e supporto nei confronti dei loro figli.

Insufficiente, discreto, ottimo...
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento