A spasso con il cane

stampa

Piccole chiese sconosciute, sentieri, sorgenti, giardini, antichi palazzi, vecchie locande. Sono davvero molti gli angoli di provincia da scoprire quando si ha voglia di fare una passeggiata rilassante e diversa rispetto al solito. Alcuni sono prossimi alla città, altri ci delizieranno percorrendo brevi tratti della nostra bella provincia. Se poi si esce di casa in compagnia del proprio cane, si è costretti a mettere da parte la pigrizia, e l’occasione diventa ottima per andare a scoprire o riscoprire dei veri tesori del territorio.

Allegri Silvia

Vie dell’acqua, tra lavatoi, fontane e mulini. Si chiamano così i tre bellissimi percorsi che – partendo da Caprino Veronese o dalle frazioni vicine – permettono di scoprire, insieme al nostro cane, uno dei tesori di questo territorio, ossia l’abbondanza di acqua che sgorga dalle sorgenti e che ha rappresentato una risorsa essenziale nello sviluppo economico di queste zone.

La bassa Val Squaranto: una zona alle porte di Verona capace di offrire una grandissima varietà di itinerari da scoprire con il nostro cane, poco faticosi e sicuramente di grande interesse naturalistico e storico...

Il Garda visto dall’alto e la full immersion in una natura selvaggia alla scoperta di straordinarie testimonianze storiche. È un itinerario ricco di fascino quello che da Punta San Vigilio conduce in direzione di Torri del Benaco e che consente a chi ama passeggiare, di vivere il lago con una prospettiva totalmente nuova...

Sono definiti comunemente il “balcone” tra Valpolicella, Val d’Adige e Lessinia. Breonio e Gorgusello, frazioni del Comune di Fumane, sono una meta d’obbligo per chiunque desideri conoscere dei borghi dove il tempo sembra essersi fermato e dove la relazione tra la natura e la presenza umana continua a esistere ancora oggi, a dispetto del tempo che passa e della velocità che sembra travolgere ogni cosa...

Non esiste biker veronese che non lo conosca: il Piccolo Stelvio è un percorso obbligato per gli amanti delle due ruote, che lo frequentano spesso per allenarsi con una bella salita in un luogo protetto dal traffico e dalla confusione. Sarà altrettanto piacevole, allora, percorrere questo sentiero anche in compagnia del proprio cane, specialmente in questa stagione, approfittando delle temperature basse e magari di qualche ora di sole invernale.

La bellezza dell’acqua e di una natura rigogliosa e incontaminata a poche centinaia di metri dal cuore della città. Procedendo verso sud, dopo il lungadige Galtarossa, si riscopre il silenzio e si trova uno spazio perfetto per programmare insieme al nostro cane un’escursione alla portata di tutti.

Torniamo di nuovo insieme al nostro cane nella zona di San Martino Buon Albergo, cittadina raggiungibile in brevissimo tempo partendo dalla città e particolarmente ricca di itinerari nella natura. Una piacevole e semplice passeggiata estiva può essere dedicata alla scoperta di un aspetto molto interessante di questo territorio, ossia la presenza di antichi rustici, fienili, corti e ville risalenti già all’epoca romana e divenuti nel corso del tempo elementi caratterizzanti di territori rurali più o meno estesi...